AuCo Solutions
Sonatrach (In Amenas - Algeria)

Sonatrach (In Amenas - Algeria) (aucosolutions.com ...)

Linkedin share button

Antincendio ed estinzione incendi


Auco Solutions sviluppa software per la protezione da incendi e per la loro estinzione.

Applicato in molti sistemi di protezione incendi nelle industrie petrol chimiche, nel trattamento di petrolio e gas, raffinerie, produzione di energia, turbine a gas per generazione elettrica e turbine a vapore.

Auco Solutions segue l'installazione, il test e la manutenzione dei software, dei sensori e dei sistemi di controllo elettronici creati con PLC o Custom Hardware.

Abbiamo esperienza anche con installazioni nel petrol chimico anche in impianti con più di 200 sensori per fumo, fiamma, gas, infrarossi, UV, laser e tecnologie chimiche.

I nostri sistemi antincendio sono installati in spazi chiusi come uffici, sale quadri elettrici, cabine elettriche, distribuzioni di potenza, ecc. ma anche in spazi aperti come raffinerie, stazioni di pompaggio per oleodotti di gas e combustibili liquidi, turbine a gas, stazioni elettriche di potenza, ecc.

Interfacce operatore HMI e SCADA per automazione della protezione incendi


L'interfaccia operatore deve presentare sempre una mappa dell'impianto completa e semplice.

Il colore rosso viene usato esclusivamente per segnalare situazioni di allarme.

In questo modo l'utilizzatore può osservare il video anche per meno di un secondo e capire immediatamente se c'è una situazione di allarme e dove è situata.

L'interfaccia operatore HMI e SCADA deve lavorare virtualmente con una sola pagina.

In questa pagina l'operatore può cliccare su ogni singolo oggetto per espandere l'area o attivare un popup che visualizzi tutte le informazioni necessarie.

Gli allarmi hanno cinque livelli di gravità, con suoni diversi e rappresentazioni grafiche diverse.

In questo modo l'utilizzatore capisce immediatamente la gravità della situazione.

Il sistema di controllo non deve inviare troppi allarmi, altrimenti l'operatore considera la condizione di allarme come normale e non reagirà in modo corretto agli allarmi che richiedono una sua azione.

Per evitare questo possono essere disattivati temporaneamente degli allarmi non gravi su cui si sta già intervenendo, come ad esempio un sensore difettose in fase di riparazione.

L'archivio degli allarmi storicizza anche quelli disattivati con anche i riferimenti di chi e quando ha disattivato l'allarme, le tacitazioni, e le motivazioni per cui è stato disattivato.

Sicurezza e ridondanza nei sistemi di controllo antincendio


Nello sviluppo di un sistema antincendio è indispensabile avere il controllo e la diagnostica totale di ogni sensore.

Anche un semplice ingresso digitale non viene letto come digitale ma come valore analogico.

Con l'installazione di due specifiche resistenze in prossimità del contatto digitale è possibile monitorare molte informazioni sullo stato del contatto e del cablaggio.

Normalmente viene usata una resistenza da 3.3 KOhm in parallelo al contatto del sensore mostrerà una resistenza di 3.3KOhm quando il contatto è aperto ed un valore molto alto se la connessione tra sensore e sistema di controllo è interrotta.

Una seconda resistenza normalmente da 1.0 KOhm viene installata in serie al contatto. Leggeremo una resistenza di 1 KOhm quando il contatto è chiuso ed un valore molto più basso se in qualche punto della connessione c'è un cortocircuito.

Con questa semplice strategia possiamo verificare quattro situazioni diverse su un semplice contatto on/off e soli due fili di connessione:

1) meno di 20 Ohm: c'è un cortocircuito sulla linea di connessione

2) circa 750 Ohm: il contatto è chiuso, e la connessione con il sensore è ok (la resitenza da 1 KOhm risulta in parallelo con quella da 1 KOhm 3 KOhm, per queto leggiamo circa 750 Ohm).

3) circa 3 KOhm: il contatto è aperto e la linea di connessione è OK.

4) più di 100 KOhm: la linea di connessione è interrotta.

Questo è un esempio molto semplice per mostrare come ogni segnale debba essere controllato attentamente.

Attualmente molti sensori sono connessi con local bus come CAN Bus, PROFIBUS, ETHERNET, PROFINET, etc. e su questi si usano strategie diverse.

Tutte queste tecnologie devono essere usate con strategie di ridondanza: ridondanza sulle linee di comunicazione, sulle alimentazioni e sulla dislocazione dei sensori.

I sensori più strategici devono essere ridondati per aumentare la sicurezza e garantire una protezione completa anche in presenza di alcuni sensori non funzionanti.













Technology


•    ATEX certification for explosive atmosphere (Wikipedia)

CUSTOMERS


•    Oil Pumping Station Beni Mansour Sonatrach (Algeria)

•    "Sonatrach: L��nergie du changement (Algeria)"">Sonatrach: L��nergie du changement (Algeria)"
• Working with Mesit (Italy):

• Sonatrach (In Amenas - Algeria)

• Sonatrach (Hassi Messaoud - Algeria)

• Sonatrach (Mesdar - ALgeria)

• Sonatrach (Rourdhe Nouss - Algeria)


Condividi sui tuoi network per rimanere in conttato con noi
Linkedin share button
Metal Melting
How to become world productivity champions
Customers Partners
Crushing plant of aggregate production
Testing Machine MCS7001
Environmental Test Chambers
City Idea
Automotive High-Speed Train: test of electronic equipment
Metal Heat Treating
City
Chiodatele: Assemblatrice automatica
Routine Test Certificate
Oven Software
Electric Motors Test
Tips to unlock Even Given in Suez
Biogas: produzione di energia elettrica green da rinnovabili
Hardware virus protection
Waterproofing
Turbine
Dams Monitoring: automation software for green energy and safety
Utilizzando questo sito accettate il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy Cookies & Privacy